Napoli al gusto.

RUS/IT

Napoli è una città fantastica, dove sono mescolati gli stili, le epoche e i tempi, la riccheza e il lusso si mescolano ai quartieri poveri, le pizzerie storiche e a buon mercato stano vicino ai ristoranti cari, e la brezza marina porta gli aromi di caffeè...“ah che bellu caffè sulo a Napule ‘o sanno fa’”.

Oggi facciamo una passaggiata con Mario per i posti gustosi di Napoli e parliamo del cibo napoletano.

Mario è un napoletano vero, non è un certo snob di Vomero o Chiaia, uno al quale interessano solo gli chef “stellati” e famosi, ma una persona semplice che ama mangiare bene e ha voglia di raccontarci dei posti sicuri.

1. La pizza napoletana

La pizza napoletana tradizionale è la Margherita, la più semplice: solo pomodoro, basilico, un filo d'olio e....ovviamente....la mozzarella (io, da buon napoletano, preferisco quella di bufala!).

Di Matteo

Naturalmente la margherita non è l'unica pizza buona che si mangia a Napoli, anzi.....direi che ogni pizza che trovate sui menù merita di essere assaggiata, anche quelle che possono sembrare un pò...strane....come la pizza vegetariana (senza mozzarella e con spinaci, broccoli e pomodoro) o la quattro formaggi, che è tra le mie preferite.

A mio giudizio le migliori pizzerie di Napoli sono quasi tutte concentrate al centro storico: tutte fanno mediamente un’ottima pizza, quindi in qualunque pizzeria si entri il palato è soddisfatto.

Io, personalmente, preferisco Di Matteo a via Tribunali o Starita a via Materdei, ma ripeto che anche in altre pizzerie si può mangiare davvero molto bene.

I costi sono molto bassi: in media con 5 euro si può prendere una margherita e una birra in una qualsiasi pizzeria del centro storico, quindi diciamo che la pizza è uno dei cibi più economici che si possa trovare a Napoli.

2. Il caffè

La seconda cosa per cui Napoli è famosa nel mondo, parlando di cibo, è il caffè.
Il caffè tipico napoletano è quello che nel resto del mondo viene chiamato *espresso*: quindi, quando a Napoli entrate in un qualsiasi bar, e chiedete *un caffè* vi serviranno automaticamente un espresso.

A Napoli è abbastanza raro trovare un bar che non vi serva un buon caffè: il caffè a Napoli è una religione e, quindi, quasi ogni bar o caffetteria cerca di servirlo nel migliore dei modi.

Tra i locali storici dove prendere il caffè vi sono certamente Scaturchio a piazza San Domenico (che è soprattuto una delle pasticcerie più famose della citta) e il Gran Caffè Gambrinus a piazza Trieste e Trento.
Il Gambrinus è un antico caffè stile viennese con gli interni finemente decorati, l'unico in città: ecco, secondo me, più per il caffè (che, secondo me, è discreto, niente di eccezionale), vale la pena entrarci per ammirare gli interni.

Caffe' Kimbo

3. Il gelato

A Napoli, secondo me, si trovano alcune delle migliori gelaterie d'Italia: solo pochissime volte in vita mia sono riuscito a mangiare un gelato buono come quello che mangio nella mia città.

La mia gelateria preferita è Gay Odin, che in realtà è una cioccolateria antichissima (è stata fondata alla fine del 1800) e solo da qualche anno serve anche il gelato: non ha tantissimi gusti, ma i pochi gusti che ha....sono una delizia assoluta.
Se, invece, cercate posti dove perdervi nell'infinità di gusti e di colori vi consiglio due gelaterie, dove troverete una grande quantità di sapori: Fantasia Gelati (che si trova in vari posti della città) e Gelatosità, che ha un'unica sede, al Vomero (ma vi assicuro che vale il viaggio)

4. Dolci napoletani

Sfogliatella
Sfogliatella

Napoli è famosissima anche per i suoi dolci: la pasticceria napoletana è antichissima ed è diffusa in tutto il mondo.
I due dolci più famosi sono il babà (ovviamente inzuppato nel rhum) e la sfogliatella, ma in realtà l'elenco dei dolci napoletani è quasi infinito e soddisfa tutti i palati, anche i più esigenti.

Alcuni dolci, poi, sono legati alle festività, tipo a Pasqua c'è la pastiera (che è una torta con ricotta e canditi) mentre a San Giuseppe (il 19 marzo) c'è la classica zeppola con crema e amarena, anche se, alla fine, si riescono a trovare nelle pasticcerie durante tutto l'anno.

Io sono molto goloso di dolci, ma c'è un dolce che mi fa impazzire, per la sua semplicità e la sua bontà: è quella che nel resto d'Italia viene, comunemente, chiamata ciambella e solo a Napoli la chiamiamo graffa. Si tratta di una ciambella fritta con sopra dello zucchero: sempicissima, ma vi assicuro deliziosa.
La migliore graffa di Napoli, secondo me, non si trova in nessuna pasticceria o negozio di dolci, ma......in una pizzeria/friggitoria: la Pizzeria Giuliano, in fondo ad una viuzza chiamata Calata Trinità Maggiore.
La graffa della Pizzeria Giuliano non ha assolutamente rivali!

Graffa e zeppola
Graffa e zeppola

Ad ogni modo vorrei dire che il miglior cibo di Napoli è quello casereccio, cioè fatto in casa, soprattutto se cucinato dalle mani esperte di mamme o nonne: è per questo che a Napoli ogni pranzo, soprattutto quelli dei giorni di festa, è una gioia per li occhi e, soprattutto, per il palato. È un vera festa della cucina napoletana!
Quindi va benissimo mangiare nei ristoranti e nelle pizzerie, ma.....se riuscite a farvi invitare a casa di qualche napoletano che sappia cucinare.....beh, è meglio!!

Вся гастрономия
Региональная кухня
Шеф-повара
Итальянские рестораны в России
Сыр
Кофе
Оливковое масло
Кулинарные школы
Вино и еда
Мастер-классы
Италпродукты в России